FAQ

Risposte alle domande più frequenti

Consenso sul trattamento dei dati personali

Visita l’informativa sull’utilizzo dei dati personali e richiedi il modulo di Consenso al Trattamento dei Dati Personali approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Le domande più frequenti sul funzionamento invio richiesta

  • Quali documenti sono necessari per iniziare la pratica

    Eurelia per cominciare a valutare la fattibilità del finanziamento, nella fase istruttoria, richiede solo i seguenti documenti relativi al reddito percepito:

    • Ultime due buste paga (per i dipendenti) oppure prospetto pensionistico (per i pensionati)
    • Modello Cud
  • Quando richiedo un prestito con cessione del quinto o delega di pagamento, deve firmare anche l’altro coniuge o un terzo garante?

    Per ottenere un prestito con cessione del quinto dello stipendio o pensione o con delegazione di pagamento non viene richiesta nessuna firma di terze persone come ulteriore garanzia. Per ottenere un prestito con cessione o delegazione di pagamento sono necessarie solo le seguenti garanzie: titolarità dello stipendio con vincolo del TFR oppure titolarità della pensione e copertura assicurativa. Infatti la tipologia di prestito con cessione del quinto (regolata dal DPR 180/1950) prevede che a garanzia del prestito venga vincolato il TFR o qualunque altra somma di natura retributiva maturata e maturanda dal cedente. Inoltre è obbligatoria, sempre a garanzia del prestito, la sottoscrizione di una polizza assicurativa che servirà a coprire il debito residuo in caso di cessazione del rapporto di lavoro/rischio del credito o in caso di morte del cedente.
  • Cosa succede una volta inviata la richiesta?

    Una volta inviata la richiesta e i documenti necessari (vedi punto 1) viene istruita la pratica e verificata la sussistenza delle condizioni utili per ottenere un prestito. Valutata positivamente la fattibilità del prestito, viene trasmessa al richiedente un’ipotesi di preventivo relativa alla proposta di finanziamento.Se il preventivo proposto sarà accettato dal cliente si procede a fissare un incontro tra il cliente e noi, in cui il cliente potrà recarsi per completare i dati e portare la documentazione necessaria:

    • Carta di Identità o patente non scadute
    • Codice fiscale o tessera sanitaria
    • Certificato di stipendio per i dipendenti o dichiarazione di quota cedibile per i pensionati
    • Fotocopia del permesso di soggiorno (se cittadino extracomunitario)
  • In quale modalità posso ricevere la somma di denaro?

    La somma oggetto del finanziamento viene erogata con le seguenti modalità: attraverso bonifico bancario sulle coordinate fornite dal cliente oppure con assegno intestato al titolare del finanziamento. In caso di pagamento con assegno verrà fatto firmare al cliente un atto di quietanza che attesta l’effettiva ricezione dell’assegno.
  • Se compilo il modulo on-line, sono obbligato a sottoscrivere il prestito?

    La compilazione del modulo on-line serve per ottenere il tuo preventivo personalizzato e non comporta alcun obbligo di sottoscrizione di finanziamento.
  • Quanto costa la consulenza?

    EuIl preventivo è gratuito, compila il modulo online e ti forniremo gratuitamente il tuo piano di finanziamento. Sarai libero di decidere e di realizzare i tuoi progetti con noi.